CONVEGNO COMITATO NOTARILE REGIONALE DELLA SICILIA Taormina 3 e 4 aprile 2009


Lo vostro amor, ch’ è caro,
donatelo al Notaro
ch’e’ nato da Lentino


Nella splendida cornice di Taormina, di fronte all’Etna innevata, sopra un mare azzur ...
vai al dettaglio della sezione
GIURISPRUDENZA DI INTERESSE NOTARILE


Corte Costituzionale, ordinanza 8 ottobre 2008, n. 334
Sanità pubblica - Diritti fondamentali della persona - Malato in stato vegetativo permanente - Interruzione del trattamento vitale (alimentazione con sondino nasogastrico) - Caso "Englaro". 
La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibili, ai sensi dei commi terzo e quarto dell`art. 37 della legge 11 marzo 1953, n. 87, i ricorsi per conflitto di attribuzione sollevati dalla Camera dei deputati e dal Senato della Repubblica nei confronti dei provvedimenti presi dalla Corte di Cassazione e della Corte di appello di Milano sul caso "Englaro".
A sostegno di tale decisione i Giudici costituzionali hanno - tra l`altro - affermato che, per costante giurisprudenza, l`ammissibilità di un conflitto avente ad oggetto atti giurisdizionali sussiste solo quando sia contestata la riconducibilità della decisione o di statuizioni in essa contenute alla funzione giurisdizionale, o si lamenti il superamento dei limiti, diversi dal generale vincolo del giudice alla legge, anche costituzionale, che essa incontra nell`ordinamento a garanzia di altre attribuzioni costituzionali. Nella specie non è stata ravvisata la presenza di indici atti a dimostrare che i giudici abbiano utilizzato i provvedimenti censurati - aventi tutte le caratteristiche di atti giurisdizionali loro proprie e, pertanto, spieganti efficacia solo per il caso di specie - come meri schermi formali per esercitare, invece, funzioni di produzione normativa o per menomare l`esercizio del potere legislativo da parte del Parlamento, che ne è sempre e comunque il titolare e che può, dunque, in qualsiasi momento adottare una specifica normativa della materia, fondata su adeguati punti di equilibrio fra i fondamentali beni costituzionali coinvolti.
(Per maggiore chiarezza, si elencano di seguito i provvedimenti esaminati dalla Corte Costituzionale:
la sentenza della Corte di Cassazione, Sez. I civile n. 21748, datata 4-16 ottobre del 2007, con la quale è stato affermato il principio di diritto della concedibilità dell`autorizzazione: a) "quando la condizione di stato vegetativo sia, in base ad un rigoroso apprezzamento clinico, irreversibile e non vi sia alcun fondamento medico, secondo gli standard riconosciuti a livello internazionale, che lasci supporre che la persona abbia la benché minima possibilità di un qualche sia pur flebile recupero della coscienza e di un ritorno alla percezione del mondo esterno; b) sempre che tale istanza sia espressiva, in base ad elementi di prova chiari, concordanti e convincenti, della voce del rappresentato, tratta dalla sua personalità, dal suo stile di vita e dai suoi convincimenti, corrispondendo al suo modo di concepire, prima di cadere in stato di incoscienza, l`idea stessa di dignità della persona";
il decreto della Corte di appello di Milano, Sez. I civile, datata 25 giugno 2008 - in qualità di giudice del rinvio - emesso nell`ambito del procedimento di volontaria giurisdizione n. 88/2008, con il quale sono state richiamate, ha condiviso e rese operative le determinazioni di cui alla predetta sentenza della Corte di cassazione, Sez. I civile.).


39











Copyright 2008 notaiofilippoferrara.it                - Sito sviluppato da Emanuele Gennuso e Gianluca Fagone - Privacy | Area riservata